venerdì 13 ottobre 2023

Herman Melville, "Bartleby, lo scrivano" (1853)


 Consigli di lettura 


Classici


Herman Melville, "Bartleby, lo scrivano" (1853)


«Tutto ciò che accade nella vita di un uomo è solo uno scherzo»

(Herman Melville)


«Nel secondo decennio del nostro secolo, Franz Kafka inaugurò una specie famosa del genere fantastico; in quelle indimenticabili pagine l’incredibile sta nel comportamento dei personaggi più che nei fatti. Così, nel Processo il protagonista viene giudicato e giustiziato da un tribunale che manca di qualsiasi autorità, e il cui rigore egli accetta senza la minima protesta; Melville, più di mezzo secolo prima, elabora lo strano caso di Bartleby, che non solo opera in maniera contraria a ogni logica, ma costringe gli altri a farsi suoi sgomenti complici.

Bartleby è più di un artificio o un ozio dell’immaginazione onirica; è, fondamentalmente, un libro triste e veritiero che ci mostra quell’inutilità essenziale che è una delle quotidiane ironie dell’universo.»

(Jorge Luis Borges, dall'introduzione)


«Non di rado accade che, quando un uomo si trova contrariato in modo inconsueto e violentemente assurdo, egli cominci a nutrir dubbi sulle sue più salde convinzioni. Egli comincia, per così dire, a dubitare vagamente che, per strana che la cosa possa sembrare, la ragione e la giustizia si trovino dall’altra parte. Perciò, se abbia la fortuna di potersi rivolgere a qualche persona spassionata, la interpella per cercare un sostegno alla mente che gli vacilla.»

(Herman Melville, da "Bartleby")


Sono anch'io Bartleby?

Sulla novella di Herman Melville aleggiano mefitici l'angoscia e il senso di colpa, ben oltre la fine. Il racconto, nella sua scarna semplicità, è paradossalmente di non facile decifrazione e dalla sua uscita in poi, ha dato vita alle più disparate interpretazioni. È esso stesso un vero e proprio enigma.

"Così è, se vi pare", potremmo dire con Pirandello.


Fatto sta, che "Bartleby, lo scrivano" è qualcosa di veramente unico nella storia della narrativa di ogni tempo, poche pagine, ma come se fossero scolpite nel marmo, e il significato sta tutto qui: un semplice ed enigmatico apologo sul paradosso, sulla disobbedienza, sulla solitudine e sulla morte.


Tuttavia, una cosa si può aggiungere con quasi assoluta certezza: che l'ostinazione di Bartleby è della stessa cieca natura del capitano Achab, e quindi prigioniera del vuoto esistenziale, anche se speculare e contraria, nella sua caparbia inedia.

Bartleby rappresenta la determinata volontà a non obbedire, a non conformarsi. La rivolta contro il mondo può passare per la sterile e vuota passività. E forse l'unica alternativa che ci resta è di dire no, astenersi dall'agire, aspettando la fine.


Melville immagina che a raccontare la storia di Bartleby, lo scrivano, sia un avvocato, ex giudice dell'alta Corte di Equità, ed è ambientata nel suo vecchio studio a Wall Street, un ambiente chiuso, soffocante, che alimenta sin da subito il senso d'angoscia della storia.

Lo scrittore americano introduce la vicenda con un preambolo, in cui l'avvocato presenta i primi personaggi. 


Prima dell'arrivo di Bartleby, aveva solo tre singolari collaboratori, i primi due erano scrivani copisti, e tutti e tre possedevano i loro soprannomi: l'anziano Tacchino, il giovane Pinzette e Zenzero, il ragazzino. Saranno indicati esclusivamente con questi appellativi nell'intero svolgimento della storia.

Tre personaggi assai coloriti e con spiccate caratteristiche individuali.

Ma che avevano in comune la passività all'obbedienza, il conformarsi alle regole, l'assenza totale di spirito critico.


La nomina dell'avvocato a giudice causa un aumento del lavoro e rende così necessario l'assunzione di un altro scrivano. Ed è per questo che entra in scena Bartleby. 

Il suo arrivo genera uno scompiglio così grande e un così grande cambiamento da sconvolgere l'assetto dello studio stesso.


Ma ciò avviene in modo talmente inconsueto da risultare assurdo, fantastico, qualcosa in sospeso tra due universi.

Ed è proprio l'elemento definibile "fantastico", richiamato anche da Borges nell'introduzione, così assimilabile appunto a quello che sarà poi di Kafka, a rendere illuminato da folle, geniale e straordinaria originalità il racconto di Melville.


Lo scrittore mette a confronto due realtà in contrasto, che vivono tuttavia nello stesso contesto: quella solita, della procedura lineare, radicalmente conformista, anche se fatta di inventiva, improvvisazione e di forte personalità, e quella insolita prigioniera della ripetizione meccanica, imperturbabile, grigia, ma vittoriosa su tutto e tutti, con il suo velo di triste essenzialità, e tuttavia paradossalmente anticonformista. C'è una solitudine così assoluta in Bartleby, che atterrisce, ma che contemporaneamente affascina l'avvocato, questo suo ostinarsi alla disobbedienza. 


È una paura ancestrale quella che coglie al cospetto di tanto vuoto e aridità. Una paura che può contaminare ed espandersi.

In questo universo Bartleby si aggira come un arcano e silenzioso spettro, nella sua quasi immobilità, che come un automa, porta a compimento il suo lavoro, opponendosi a qualsiasi intromissione emotiva.


È un mondo fatto di passività il suo, di tedio, di solitudine, un mondo autistico, di "stupefacente mansuetudine", che sconcerta e lascia allibito il giudice, e il resto dello studio con lui. Un mistero così indecifrabile nella sua scarna misera semplicità, da risultare straordinario. Il muro pare talmente tanto inscalfibile, che si fa fatica a pensare che il mistero possa sciogliersi. 


Al contrario, sono il disagio e l'imbarazzo a intensificarsi, esercitando un influsso a cui pare non esserci difesa alcuna. È di fatto incredibile contemplare il crescente e attonito panico, l'esasperazione alternata da incrollabile pazienza dell'avvocato al cospetto del comportamento di Bartleby.

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni commento, prima di essere pubblicato, verrà sottoposto ad autorizzazione. Grazie

Anthony Burgess, “Arancia meccanica” (1962)

  Classici Anthony Burgess, “Arancia meccanica” (1962) «Essere buoni può non essere affatto bello, piccolo 6655321. Essere buoni può essere ...